587 utenti


Libri.itMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

Il Male: La rivista che cambiò la Satira italiana

"Rivendico il diritto alla cazzata" In questo modo il grande Ugo Tognazzi spiegò la sua volontaria partecipazione ad una delle burle entrate di diritto nella storia della satira italiana, essere arrestato come capo delle BR.
A realizzare quella beffa fu un giornale satirico pubblicato dal 1978 al 1982, Il Male, una rivista satirica che cambiò definitivamente il modo di fare satira nel nostro paese.
Dalla vendita in Piazza San Pietro dell'acqua della piscina privata del Papa, all'inaugurazione di un busto in onore di Andreotti, dalla proclamazione dell'Antipapa ... continua

Il re ragazzo: Pietro II di Jugoslavia

Lo chiamavano “il piccolo re”. Pietro Karadjordjevic, orfano di padre dall'età di 11 anni, visse buona parte della sua giovinezza rinchiuso nel palazzo reale, ostaggio in una gabbia dorata mentre il reggente Paolo amministrava il regno di Jugoslavia. Quando il suo paese si allea con la Germania nazista, un colpo di stato militare pone il giovane erede sul trono per risolvere una terribile crisi politica. Ma quel colpo di stato non segnerà solo la fine della dinastia regnante jugoslava, ma cambierà addirittura le sorti della seconda guerra mondiale.

Oppenheimer: Il padre della bomba atomica

Scienziato, mente lucidissima, eroe. Eppure anche accusato di essere stato una spia, un comunista, un traditore. Robert Oppenheimer è stato una figura centrale per la conclusione della seconda guerra mondiale oltre che per l'avvio dell'era nucleare. La sua importanza è tale da aver influenzato lo scrittore Alan Moore che a lui si è ispirato per i dubbi filosofici e morali del famoso Dr. Manhattan. Vita, amori, controversie, studi, amarezze, misticismo, fisica e scontri: tutto questo nel video.

I misteri ed i segreti dell'uomo più potente del Vaticano

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Piano Kalergi come sostituzione etnica? Risposta al ministro Lollobrigida

Piano KALERGI Come Sostituzione Etnica? Riposta Al Ministro LOLLOBRIGIDA Le recenti dichiarazioni (e le conseguenti smentite) del Ministro Lollobrigida sul presunto piano Kalergi meritano di essere approfondite, lo facciamo con questo breve video.

La caduta di Mussolini

Una villa sulla Salaria, un'ambulanza che entra nel cortile dell'elegante residenza, un drappello di carabinieri in attesa. Poi una riunione, brevissima, che sancisce la fine di un'epoca ed il cambio repentino di regime politico in Italia. Ottant'anni fa, il 25 luglio 1943, si consumavano le ultime ore della dittatura mussoliniana nel nostro Paese. Ricostruiamo la caduta del Duce attraverso gli ordini del giorno dei gerarchi, la strategia del re, le mosse diplomatiche, le scelte delle gerarchie militari.

Terrore sui mari: Le navi corsare tedesche

Hilfskreuzer termine tedesco per definire gli incrociatori ausiliari utilizzati durante la seconda guerra mondiale, vere e proprie navi corsare della Kriefsmarine. Sembra strano leggere il termine "navi corsare" accostato alla marina tedesca nel secondo conflitto mondiale, ma le Hilfskreuzer, navi mercantili riadattate in navi militari, disponevano a bordo di una consistente riserva di fine bandiere ed attrezzature, allo scopo di potere velocemente cambiare aspetto durante le crociere, con una tattica che ricordava quelle delle navi corsare del 1700, ossia quella di ... continua

Il caso Montesi

9 aprile 1953, il corpo senza vita della ventunenne Wilma Montesi viene rinvenuto nella spiaggia di Torvajanica vicino a Roma. Il caso ebbe grande rilievo mediatico a causa del coinvolgimento di numerosi personaggi di spicco nelle indagini successive al presunto delitto, tra i quali Pietro Piccioni, figlio dell'esponente della Democrazia Cristiana, Attilio Piccioni. A tutt'oggi, rimane un caso irrisolto ed uno dei numerosi misteri italiani irrisolti.

Vittorio Occorsio - Un magistrato scomodo tra Ordine Nuovo e Loggia P2

Vittorio Occorsio (Roma, 9 aprile 1929 – Roma, 10 luglio 1976) è stato un magistrato italiano, vittima del terrorismo di estrema destra durante gli anni di piombo. Aveva partecipato al processo per la Strage di piazza Fontana e ai processi al movimento terroristico di ispirazione neofascista Ordine Nuovo.
Fu ucciso da Pierluigi Concutelli a Roma la mattina del 10 luglio 1976, con 32 colpi di mitra mentre si recava in ufficio con la sua auto, una Fiat 125 special, all'incrocio tra via Mogadiscio e via Giuba, nel quartiere Trieste, a poche decine di metri da casa ... continua

Il comandante Diavolo - La leggenda di Amedeo Guillet

La storia della seconda guerra mondiale è piena di personaggi particolari, spesso in bilico tra follia ed eroismo, Amedeo Guillet ne rappresenta l'esempio più grande. Chiamato il Comandante Diavolo da suoi stessi uomini, capace di attaccare una colonna di carri armati inglesi con i cavalli, passato indenne dalla seconda guerra mondiale, divenuto diplomatico, precettore di eredi al trono, ed infine, morto a 101 anni. Oggi vogliamo raccontare la straordinaria vita di Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo.